Monumento storico che domina il centro di Colonnella, la Torre dell’Orologio è immersa nel suggestivo scenario del borgo medievale in prossimità della Chiesa dei SS. Cipriano e Giustina.
Simbolo di identità e coesione sociale per la comunità e icona d’arte e di storicità per qualsiasi visitatore arrivi ad ammirarla, la Torre trasuda e tramanda storie e tradizioni locali. Struttura imponente, dalla lineare eleganza, dopo un importante intervento di restauro avvenuto nel 1964, ha conservato il suo fascino antico architettonico.
Costruita in laterizio, le sue origini restano avvolte nel mistero, anche se si presume che la sua realizzazione risalga all’epoca medievale e che facesse parte del sistema difensivo della città. Di forma quadrangolare, grazie a un’apertura sulla sommità ospita il meccanismo dell’orologio che, nel corso del XIX secolo, dopo diversi interventi di modernizzazione, è passato da un sistema a pesi a uno elettrico.
Visitandola, scoprirete che un capitolo significativo del suo passato è legato alle campane: nel 1868, infatti, per ovviare al problema del suono debole, le due campane originarie furono fuse in una singola campana di dimensioni maggiori, in grado di diffondere il suono in tutto il territorio circostante. La campana dei quarti d’ora, invece, proviene dalla Chiesa di San Leopardo, demolita nel 1867.
Oltre al suo valore storico, la Torre dell’Orologio vi offre un panorama mozzafiato. Dalla sua cima, si può ammirare una vista spettacolare sulla città di Colonnella, sulla vallata circostante e l’entroterra abruzzese e, se capiterete da queste parti in una giornata particolarmente limpida, avrete la fortuna di espandere il vostro orizzonte fino alle cime del Gran Sasso, della Maiella e ai paesaggi delle vicine Marche. Un vero e proprio balcone naturale che vi regalerà emozioni uniche.
Indirizzo
Piazza Mazzini 1, Colonnella
Informazioni