Nel borgo di Ancarano, la vedetta della Valle del Tronto di origine romana, si erge la Chiesa della Madonna della Misericordia.
Situata appena fuori la cinta muraria medievale, la chiesa fu costruita nel 1628, durante il vescovato di Sigismondo Donati da Careggio, principe d’Ascoli. Non si conosce con certezza il nome dell’architetto che la disegnò, ma gli studiosi del posto ne attribuiscono il progetto al maestro pesarese Giovanni Branca.
La sua distintiva forma a pianta ottagonale la fa emergere nell’impianto urbano, attirando lo sguardo di chi le passa accanto.
La struttura è sormontata da una cupola a spicchi, poggiata su un alto tamburo, che termina con una lanterna. L’ingresso è caratterizzato da un alto portale realizzato in travertino specchiato ad architrave piano, coronato da un timpano.
Al di sopra di questo, potrete notare una lapide posta in ricordo dell’inaugurazione della chiesa e, ancora più su, uno stemma in onore del Vescovo che ne promosse la costruzione, rappresentante uno scudo ovale con leone rampante e stella a otto raggi.
Sul lato adiacente di sinistra, si ripete un portale simile a quello principale, ma tompagnato, ovvero con una struttura intelaiata tridimensionale. Spicca, nella parte superiore della parete opposta a quella del portale, un piccolo campanile realizzato a vela, per una campana.
La Chiesa ha ottenuto un’importanza rilevante per Ancarano soprattutto dopo la demolizione dell’antica Chiesa di Santa Maria della Pace.
Indirizzo
Viale Madonna della Misericordia 1 , Ancarano
Informazioni
parrocchia tel. 0861 86 114