In Abruzzo, dove l’Adriatico incontra l’Appennino, un itinerario che unisce storia, natura e poesia del paesaggio. “Panorami Mozzafiato” è pensato per chi cerca emozioni autentiche attraverso lo sguardo: cinque tappe, cinque borghi arroccati o affacciati sul mare, ognuno con la sua veduta da cartolina, da vivere lentamente con il cuore. Un percorso ideale per escursionisti, fotografi, viaggiatori lenti e amanti del bello.
Arroccata tra vigneti e uliveti, Colonnella è la porta d’ingresso del nostro itinerario. Il suo centro storico, curato e silenzioso, si sviluppa in un dedalo di vicoli acciottolati che portano a scorci panoramici spettacolari: da un lato le colline teramane, dall’altro l’Adriatico che si apre come un sipario.
Da non perdere la piazza con la torre civica e le terrazze affacciate sulla costa, che vi regaleranno un indimenticabile effetto “wow”, ideale per soffermarsi a fare colazione e lasciarsi trasportare dalla pace del mare che invade lo sguardo.
Arroccata tra vigneti e uliveti, Colonnella è la porta d’ingresso del nostro itinerario. Il suo centro storico, curato e silenzioso, si sviluppa in un dedalo di vicoli acciottolati che portano a scorci panoramici spettacolari: da un lato le colline teramane, dall’altro l’Adriatico che si apre come un sipario.
Da non perdere la piazza con la torre civica e le terrazze affacciate sulla costa, che vi regaleranno un indimenticabile effetto “wow”, ideale per soffermarsi a fare colazione e lasciarsi trasportare dalla pace del mare che invade lo sguardo.
Salendo verso Tortoreto Alto, si entra in un borgo medievale perfettamente conservato, sospeso tra cielo e mare.
I bastioni, le antiche porte e le logge panoramiche regalano viste uniche che spaziano dalla costa adriatica al Gran Sasso.
In ogni stagione, Tortoreto sa incantare: d’estate con la luce vivida, d’inverno con l’atmosfera raccolta e silenziosa.
Salendo verso Tortoreto Alto, si entra in un borgo medievale perfettamente conservato, sospeso tra cielo e mare.
I bastioni, le antiche porte e le logge panoramiche regalano viste uniche che spaziano dalla costa adriatica al Gran Sasso.
In ogni stagione, Tortoreto sa incantare: d’estate con la luce vivida, d’inverno con l’atmosfera raccolta e silenziosa.
La terza tappa del tour vi porta più a sud e nell’interno, a Bellante, borgo incastonato che vi offre una prospettiva diversa: qui il paesaggio si fa collinare, ondulato, intimo.
La vista dal paese abbraccia il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrendo uno degli scorci più suggestivi dell’intero itinerario.
Ideale per chi cerca tranquillità, autenticità e natura.
La terza tappa del tour vi porta più a sud e nell’interno, a Bellante, borgo incastonato che vi offre una prospettiva diversa: qui il paesaggio si fa collinare, ondulato, intimo.
La vista dal paese abbraccia il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrendo uno degli scorci più suggestivi dell’intero itinerario.
Ideale per chi cerca tranquillità, autenticità e natura.
Il nome della quarta tappa già anticipa tutto: Castellalto è un castello in alto, posizionato strategicamente tra la Valle del Vomano e quella del Tordino
Il suo belvedere principale è tra i più spettacolari della regione, soprattutto all’ora del tramonto. Le case in pietra, i resti della rocca e il tessuto urbano compatto offrono un’atmosfera autentica e suggestiva.
Regalatevi un aperitivo in terrazza con vista panoramica, lasciandovi cullare da ciò che vi circonda e dalla tranquillità dei suoni.
Il nome della quarta tappa già anticipa tutto: Castellalto è un castello in alto, posizionato strategicamente tra la Valle del Vomano e quella del Tordino
Il suo belvedere principale è tra i più spettacolari della regione, soprattutto all’ora del tramonto. Le case in pietra, i resti della rocca e il tessuto urbano compatto offrono un’atmosfera autentica e suggestiva.
Regalatevi un aperitivo in terrazza con vista panoramica, lasciandovi cullare da ciò che vi circonda e dalla tranquillità dei suoni.
Il percorso si conclude a Silvi Paese, la parte alta dell’antica Silvi. Da qui, la costa abruzzese si stende a perdita d’occhio, mentre alle spalle si disegnano i profili dei monti.
Il borgo conserva l’anima contadina e marina, con piccoli ristoranti e vie acciottolate che invitano alla sosta.
Un luogo perfetto per salutare il viaggio con un’immagine indelebile, accompagnando i momenti fotografici serali con una cena tipica con vista panoramica sul mare.
Il percorso si conclude a Silvi Paese, la parte alta dell’antica Silvi. Da qui, la costa abruzzese si stende a perdita d’occhio, mentre alle spalle si disegnano i profili dei monti.
Il borgo conserva l’anima contadina e marina, con piccoli ristoranti e vie acciottolate che invitano alla sosta.
Un luogo perfetto per salutare il viaggio con un’immagine indelebile, accompagnando i momenti fotografici serali con una cena tipica con vista panoramica sul mare.