Un gioiello medievale tra i colli d’Abruzzo: l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano

Tra le dolci colline della Valle del Vomano, nel cuore autentico dell’Abruzzo, sorge un luogo che sembra uscito dal tempo: l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano. A pochi passi da Morro d’Oro, questo gioiello dell’architettura romanica custodisce storie millenarie, leggende di fede e capolavori d’arte nascosti tra mura di pietra e silenzio.

Secondo la tradizione, qui apparve la Madonna a un pellegrino in cammino, annunciandogli un evento miracoloso. Quel gesto, quel segno “profetico”, avrebbe dato il nome a uno dei complessi monastici più importanti dell’Italia centrale medievale. Nei secoli, l’abbazia divenne tappa di passaggio per i pellegrini diretti in Terra Santa e centro spirituale di riferimento per tutto il territorio. Oggi, chi varca il suo maestoso portale scolpito – un connubio perfetto tra linee romaniche e influssi gotici – ha l’impressione di entrare in un’altra epoca.

La luce filtra dalle strette monofore, accarezza gli affreschi trecenteschi della navata e guida lo sguardo fino al chiostro, dove l’atmosfera si fa intima, contemplativa. Tutto intorno, la campagna abruzzese si estende in un mosaico di vigneti e uliveti, offrendo un paesaggio che si fonde con la spiritualità del luogo.

Tra i suoi elementi architettonici spicca la Porta Santa, un portale scolpito attribuito alla bottega di Raimondo del Poggio, architetto e scalpellino del XIII secolo che lavorò al duomo di Atri.

Una passeggiata nel suo chiostro fa immergere nella spiritualità intrinseca del posto, dove poter ammirare le lunette affrescate del maestro polacco Sebastiano Majewski.

Visitare Santa Maria di Propezzano non è solo un viaggio nel passato, ma un’esperienza che parla al presente: un invito alla lentezza, alla scoperta, all’ascolto e alla spiritualità interiore. Perfetta da vivere in primavera o in autunno, quando i colori della terra sono più intensi, l’abbazia è anche il punto di partenza ideale per itinerari tra arte, natura e sapori genuini. Nei dintorni, infatti, cantine e agriturismi accolgono i visitatori con vini corposi e piatti della tradizione locale.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante della fotografia o un viaggiatore in cerca di luoghi autentici, Santa Maria di Propezzano saprà sorprenderti. Qui, ogni pietra racconta. E ogni visita diventa memoria.

Indirizzo

Strada Provinciale 22c, Contrada Propezzano, 64020 Morro d'Oro TE

Informazioni

spiritualità cultura Morro d’Oro abbazia romanico
Ti consigliamo

    RESTIAMO IN CONTATTO


    Skip to content