Ripattoni: un gioiello di borgo tra le colline abruzzesi

Se cercate il ritmo lento della natura, ma non volete perdere il brio della tradizione abruzzese, Ripattoni vi conquisterà con la sua bellezza e autenticità. Frazione di Bellante, questo borgo medievale è un tesoro da scoprire: qui vi aspetta un’atmosfera intrisa di storia e cultura che si completa di panorami mozzafiato. 

Su una rupe scavata dall’omonimo torrente Ripattoni, il centro è riconoscibile da lontano per la presenza della possente Torre degli Acquaviva, che svetta maestosa nella parte alta del borgo. Chiamato “Il Torrione”, questo monumento è il più caratteristico del paese, simbolo dell’intera comunità. 

Per raggiungerlo passeggiate liberamente tra case in pietra, vie acciottolate, antichi edifici, chiese e archi: lungo il cammino, vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. Incontrerete la Chiesa dei Santi Silvestro e Giustino e Palazzo Saliceti, dove nacque il patriota Aurelio Saliceti e che al piano terra ospita il grazioso Teatro comunale, e sarete rapiti dall’abbandonato Palazzo Moruzzi, di origini ottocentesche. Attraverso una viuzza, potrete raggiungere il belvedere e godere di una vista d’eccezione sull’abitato e sulla vallata, spaziando dalla campagna alle vette più alte dell’Appennino abruzzese. 

Proseguite il giro e ammirate le coloratissime facciate del Museo Toke, noto come Casa dei Mosaici: un’abitazione privata trasformata in opera d’arte dall’artista Toke, che qui vive e lavora. Oltre a “The Wall“, mosaico che si estende lungo un muretto esterno, dovete assolutamente ammirare la Grotta, il giardino e le collezioni dell’artista esposte all’interno.

Raggiungendo la parte bassa dell’abitato, poi, potrete scorgere i resti di una porta castellana e una torretta circolare, residui delle fortificazioni degli Acquaviva, o decidere di prolungare il vostro tour: Ripattoni ha una posizione strategica da cui partire per esplorare le bellezze dei dintorni. Le colline rigogliose che circondano il borgo offrono numerosi sentieri escursionistici, perfetti per passeggiate e trekking nella tranquillità della campagna. A circa un km dal paese, merita di sicuro una visita la chiesa di Santa Maria in Herulis che conserva affreschi e stucchi di varie epoche, una statua trecentesca della Madonna col Bambino e un piccolo porticato con archi a tutto sesto.

Un’occasione speciale per visitare il borgo? L’appuntamento con Ripattoni in Arte che si svolge abitualmente alla fine di luglio all’interno di Palazzo Saliceti e negli angoli più affascinanti del borgo con proposte di arti visive, letterarie, musicali ed enogastronomiche.

 

Ph credit: Infinitispazi – CC BY-SA 3.0

Indirizzo

Via del castello 131, Ripattoni, Bellante

Informazioni

aperto tutto l’anno

I.A.T. Bellante tel. 0861 61701

borghi Ripattoni Bellante Medioevo turismo lento museo Toke mosaici trekking urbano
Ti consigliamo

    RESTIAMO IN CONTATTO


    Skip to content