Tra le viuzze di Montepagano, antico borgo affacciato sull’Adriatico e cullato dalle colline teramane, si nasconde un gioiello che racconta storie di mani operose, di antichi mestieri e di vite semplici ma dense di significato: il Museo Civico della Cultura Materiale.
Un viaggio tra oggetti quotidiani, attrezzi da lavoro, utensili domestici e reperti rurali che custodiscono la memoria di un Abruzzo contadino e artigiano, fatto di tradizioni, resilienza e legame con la terra. Ogni sala è un racconto: dal telaio alle botti, dal focolare domestico alla bottega del falegname. Ogni pezzo esposto parla una lingua silenziosa, ma profondamente evocativa.
Visitare questo museo significa vivere un’esperienza immersiva, entrare in una casa di inizio ’900, ascoltare il bisbiglio degli antichi mestieri e toccare con lo sguardo un patrimonio che rischia di scomparire. È un’occasione preziosa per riscoprire le radici e dare nuovo significato al presente.
Montepagano ti accoglie con la sua quiete, i suoi scorci pittoreschi e il calore della sua gente. Il Museo Civico è la chiave per leggere questo luogo con occhi nuovi. E mentre ci si immerge nella cultura materiale del passato, basta volgere lo sguardo fuori da una finestra per godere di una vista mozzafiato che spazia dal mare ai monti: un panorama che da solo vale il viaggio.