Adagiato sulle verdi colline teramane, il Convento dei Santi Sette Fratelli a Mosciano Sant’Angelo vi accompagnerà in un viaggio attraverso i secoli che affonda le sue radici nel Medioevo. Situato in un luogo tranquillo, appena fuori città, tra affreschi, architetture suggestive e un’atmosfera di profonda devozione, sarà un’ottima meta per staccare la spina e concedervi un momento per voi.
Intitolato ai Santi Sette Fratelli, figli di Santa Felicita, il convento fu costruito prima del 1059 e per secoli è stato un importante luogo di spiritualità e cultura. Inizialmente benedettino e sotto la giurisdizione di Montecassino, nel 1583 grazie al Cardinale Ottavio Acquaviva passò ai Frati Minori Osservanti che ne fecero la loro dimora per oltre quattro secoli. Nonostante abbia subito diverse modifiche e ampliamenti prima di assumere l’aspetto attuale, il convento conserva ancora oggi la sua struttura originaria, con il chiostro, il coro, la sagrestia e la torre.
La chiesa annessa al convento, dedicata alla Madonna degli Angeli, presenta una facciata a coronamento orizzontale con un finestrone rotondo e due nicchie contenenti statue. L’interno della chiesa, a navata unica, è in stile tardo rinascimentale e conserva un pregevole soffitto ligneo del XVII secolo con raffigurazioni della Madonna e dei Santi Sette Fratelli.
Oltre al suo valore religioso, il Convento dei Santi Sette Fratelli è un’importante testimonianza della storia e della cultura abruzzese. Il chiostro del convento, con le sue colonne esagonali e i capitelli dorici, è un vero gioiello architettonico, mentre nelle lunette sono da apprezzare gli affreschi raffiguranti la vita di San Francesco.
Un luogo che merita sicuramente una visita, se siete cultori della spiritualità o appassionati d’arte e storia, ma anche uno spazio d’eccezione in cui restare senza fiato mentre si assiste a una qualunque delle esclusive manifestazioni culturali che vi si organizzano durante l’anno.
Indirizzo
Contrada Convento, Mosciano Sant'Angelo
Informazioni