Castelbasso: tra mare e monti, a spasso nel medioevo

Arroccato su una collina che domina la vallata del Vomano, Castelbasso è la vostra meta ideale se amate il turismo lento. Un borgo dalla storia millenaria, che conserva ancora quasi intatta la sua struttura originaria e il suo impianto urbanistico medievale, con tipiche mura di cinta, due porte urbiche, suggestive piazzette e vicoli stretti e tortuosi. 

La caratteristica forma a goccia della sua cerchia muraria ne fa uno tra i borghi più suggestivi d’Abruzzo: Castelbasso è costruito con pietre del fiume Vomano, mattoni e pozzolana. Frazione di Castellalto, ha origini longobarde (VI-VII secolo) pur essendo stato un importante feudo per secoli. La sua storia è un susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui quella dell’abbazia di San Clemente a Casauria, quella dei duchi di Atri, gli Acquaviva, e quella dei Marchesi Ricci di Macerata.

Luogo tranquillo e silenzioso, dove si respira un’atmosfera di pace e serenità, il borgo è piccolo e facile da visitare a piedi. Passeggiando tra le sue suggestioni, potrete ammirare l’architettura medievale e i palazzi storici. Nella parte più alta del borgo, fermatevi a visitare la Chiesa dei Santi Pietro e Andrea Apostoli: di stile romanico, risale al XIV secolo. Tra le altre opere conservate al suo interno, non perdete il peculiare portale trecentesco in pietra ad arco a tutto sesto, l’organo a 6 registri, il fonte battesimale in pietra con piedistallo cinquecentesco e la scultura raffigurante la Madonna in trono

Passo dopo passo, mentre corpo e anima saranno rigenerati dagli incantevoli scorci urbanistici e naturalistici, fermatevi a osservare l’architettura sobria ed elegante di palazzo De Sanctis, palazzo Cancrini e palazzo Clemente, sede della Fondazione Malvina Menegaz. Continuando la vostra visita, lasciate che il vostro sguardo si perda nei panorami circostanti che dalla valle del Vomano si estendono fino all’Adriatico, alla Maiella e al Gran Sasso. 

Un mondo antico e bucolico, Castelbasso è un viaggio nel tempo in cui però vive anche la cultura contemporanea. Eventi artistici e culturali animano il borgo durante tutto l’anno, in particolare, il rinomato Festival di Castelbasso, che, da fine luglio a fine agosto, valorizza la fusione tra cultura e contesto territoriale, ospitando nomi di rilievo nazionale che vi allieteranno tra musica, letteratura e arte. 

Da qui, poi, è facile accrescere il proprio stupore andando alla scoperta degli altri patrimoni preservati nelle vicinanze, come l’Abbazia di Propezzano a Morro d’Oro.

Indirizzo

Piazza delle mura, Castelbasso

Informazioni

aperto tutto l’anno

borghi Castelbasso Castellalto Medioevo turismo lento trekking urbano
Ti consigliamo

    RESTIAMO IN CONTATTO


    Skip to content