Una vocazione verde che è cresciuta grazie ad alcuni elementi fondamentali: i suoi quasi 4 km di spiaggia fine e ampia, le piste ciclabili, la passeggiata alberata che le accompagna, la grande capacità di accoglienza.
Salendo verso la collina troverete il borgo medievale di Tortoreto Alto. Sul paese antico svetta la torre rinascimentale della Misericordia posta nella piazza centrale mentre, muovendovi verso l’esterno, incontrerete i resti di antiche fortificazioni, tra cui una torre cilindrica.
Meritano una visita la Chiesa di Santa Maria della Misericordia e la Chiesa di Sant’Agostino. Nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, in stile tardo-romanico, ammirate un prezioso ciclo di affreschi sulla vita e la Passione di Cristo, eseguiti nel 1526 dall’ascolano Giacomo Bonfini e dai suoi allievi.
La Chiesa di Sant’Agostino, edificata in stile barocco nel XVII secolo, conserva al suo interno la tela del Battesimo di Sant’Agostino (1653), opera di Mattia Preti.
Dopo la vostra passeggiata tra storia e arte, affacciatevi dal Belvedere e godete di ciò che ha da offrire ai vostri occhi la natura di Tortoreto Alto e delle bellezze circostanti.
Scendendo di nuovo verso la costa, le testimonianze storiche ci riconducono molto più indietro nel tempo. Scavi archeologici, infatti, hanno riportato alla luce una dimora romana del II secolo a.C.: stiamo parlando della Domus Muracche, una villa rustica di cui è visibile la parte residenziale affacciata sul mare e la Pane Fructaria, il luogo dove si producevano vino e olio.
In equilibrio tra la collina e il litorale, Tortoreto saprà ingolosirvi con un connubio di sapori di terra e mare, come tipico della tradizione teramana. Vi segnaliamo una gemma preziosa del posto: l’olio extravergine d’oliva Pretuziano delle Colline Teramane DOP, una delizia per gusto, olfatto e vista.
Non c’è da stupirsi, quindi, se Tortoreto ha ottenuto negli anni tanti riconoscimenti: dalla Bandiera Blu come località balneare, per la gestione sostenibile del territorio, a quella Verde destinata alle spiagge a misura di bambino; dalla Bandiera Gialla, grazie alla sua offerta per il turismo in camper, alle Spighe Verdi, per l’attenzione allo sviluppo rurale sostenibile; dal titolo di Borgo storico marinaro a quello di Città della corsa e del cammino per aree e percorsi a disposizione di chi vuole praticare corsa e camminata.