La destinazione giusta per chi ama le vacanze attive all’insegna del divertimento, ma anche per chi cerca il relax.
È conosciuta anche come Spiaggia d’argento: arenili ampi e sabbiosi, dai toni argentei, lidi attrezzati, acque calme e cristalline, locali che propongono allegre serate estive. Opportunità preziose, che sono valse ad Alba Adriatica la Bandiera Blu, la Bandiera Verde e la Bandiera Gialla.
Il lungomare è percorso da una comoda pista ciclabile, parte della “Bike to coast”, la ciclovia adriatica che collega tutta la costa abruzzese, perfetta per passeggiate e pedalate rilassanti, in totale sicurezza.
Una delle tappe da non mancare è la Spiaggia del fratino e del giglio di mare: un tratto di spiaggia libera, riconosciuto dal WWF come area protetta, destinata alla tutela del piccolo uccello trampoliere e del fiore spontaneo caratteristico delle coste abruzzesi, entrambi in via di estinzione.
Nella vostra passeggiata naturalistica, prendetevi una pausa nella pineta, vero polmone della città di mare: potete costeggiarla pedalando sulla pista ciclabile, lungo tutto il litorale.
Meritano una visita anche il Torrione, Villa Palma e Villa Flaiani, tre baluardi dell’antico prestigio di Alba Adriatica. Il Torrione è una torre di guardia a forma piramidale costruita dagli spagnoli nel XVI secolo, con la base superiore cinta di merli guelfi e utilizzata come deposito dei pezzi di artiglieria; negli anni è divenuta parte del complesso urbanistico cittadino.
Villa Palma, una delle più belle e antiche residenze della cittadina, realizzata su un progetto risalente al 1308, è di forma cilindrica ed è coperta da una terrazza circondata da parapetti in ferro battuto.
Villa Flaiani, villa storica appartenuta alla casata dei Marchesi Flaiani, ora biblioteca comunale, è una testimonianza dell’alta nobiltà che abitava il territorio. Vanta un patrimonio di circa 9000 libri e ospita attività ludiche, culturali, di intrattenimento e musicali, con un parco molto curato per rilassarsi nella natura.
A tavola vi aspetta poi una perfetta sintesi dei sapori di terra e di mare della tradizione abruzzese, dai piatti a base di pesce fresco, come brodetti o spaghetti con le vongole, a quelli di carne, come la chitarra con le pallottine o il timballo di scrippelle.
Se siete indecisi sul periodo migliore per visitare Alba Adriatica, l’occasione perfetta è durante l’insolito Carnevale del Mare, ad agosto: un momento unico, con carri allegorici, maschere, colori e danze, in cui vivere la festa più goliardica dell’anno con lo sfondo del mare e le ideali temperature adriatiche estive.