Controguerra
La città del buon vivere
Colline coperte di vigneti e uliveti, un paesaggio ridente e pieno di vitalità che trasmette bellezza e ricchezza: ecco come vi accoglie Controguerra le cui origini provengono da un lontano passato.

I reperti archeologici rinvenuti nel territorio, infatti, lasciano dedurre come la fondazione di Controguerra possa risalire al periodo preistorico e romano, anche se il borgo ha toccato il suo massimo splendore in epoca rinascimentale. Tali tracce oggi sono visibili, in parte, in una sala del Municipio e, in parte, nel Museo Pigorini di Roma e nel Museo Fiorentino di Preistoria di Firenze.

Sul centro storico domina il Torrione in laterizio del 1370, che svetta sulla sommità di un’altura: è l’unica traccia del castello scomparso, il quale era dotato di una possente cinta muraria che prevedeva l’accesso dall’attuale Porta Maggiore o dell’Angelo. Adiacente al Torrione è il Palazzo ducale, eretto nel 1279 sulle rovine di edifici romani, che attesta la signoria degli Acquaviva, duchi di Atri, dalla metà del XV secolo.

Non perdete, poco fuori le mura, la cinquecentesca Chiesa della Madonna delle Grazie, con un altare tardo barocco ligneo dorato e dipinto con un altorilievo in terracotta raffigurante la Madonna col Bambino, opera di un allievo di Silvestro dell’Aquila.

Vi suggeriamo una tappa che non vi deluderà: il Museo della Civiltà Contadina, nella frazione di S. Giuseppe Lavoratore, nato per tramandare la memoria storica, ambientale e culturale del territorio attraverso il recupero di oggetti e attrezzi agricoli.  

A tavola avrete l’imbarazzo della scelta tra i tanti piatti della cucina teramana, come il “timballo”, le “mazzarelle” e l’agnello, da accompagnare con gli ottimi vini locali: il Controguerra Novello, il Controguerra Bianco,  il Controguerra Doc rosso e il Controguerra Passito Rosso

Se siete rimasti colpiti dalle eccellenze vinicole, passate per l’Enoteca comunale all’interno dell’Antico Palazzo Comunale, dove vengono organizzate serate musicali e degustazioni.

Tante prelibatezze hanno fatto meritare a Controguerra i titoli di Cittaslow, ovvero Città del buon vivere, di Città del Vino e Città dell’Olio

Se amate lo sport, l’occasione giusta per visitare il borgo potrebbe essere la Corsa di San Martino, gara podistica che si tiene ogni anno a novembre. E se preferite un approccio più godereccio, è per voi la “Mangialonga Run”, la versione della gara a cui possono partecipare tutti con una camminata non competitiva da 5 e 8 km, che si snoda tra strade asfaltate e sentieri immersi in vigneti e uliveti, prevedendo diverse tappe enogastronomiche.

città dell’olio città del vino cittàslow città del buon vivere borghi storia cultura prodotti tipici DOP DOC olio extravergine d’oliva olio DOP outdoor trekking urbano running
Ti consigliamo
EVENTO | 01/06/2025
Torre del Cerrano-Eventi Estate
...
EVENTO | 18/06/2025
Estate Neretese 2025
...
EVENTO | 23/06/2025
Tortoreto GREENDAYS 2025
...
EVENTO | 01/06/2025
Torre del Cerrano-Eventi Estate
...
EVENTO | 18/06/2025
Estate Neretese 2025
...

    RESTIAMO IN CONTATTO


    Skip to content