Cellino Attanasio
Il borgo dei torrioni e dei calanchi
Cellino Attanasio è un incantevole borgo tra la Valle del Piomba e quella del Vomano, posto su un rilievo roccioso. Una meta ideale per vivere un’esperienza autentica di cultura e storia.

Attraversando le sue vie strette, le scalinate, le graziose piazze con le panchine su cui potersi sedere e godere di un fresco e piacevole venticello nelle sere d’estate, ammirate dai suoi affacci il panorama naturale circostante. Un panorama segnato dai suggestivi pendii argillosi chiamati calanchi.

Di origini preromane, il paese conserva la tipica struttura medievale, segno di un glorioso passato storico. Testimonianza diretta sono i due Torrioni ancora presenti, costruiti per volere degli Acquaviva, signori del borgo dal Trecento, che qui stabilirono il loro rifugio per la presenza delle numerose roccaforti. Sopra il torrione potrete vedere l’area oggi chiamata “la fortezza”, in ricordo del palazzo fortificato che si ergeva alto a difesa del borgo.

Di grande prestigio e bellezza, luogo in cui soffermarvi durante una passeggiata, è la Chiesa di Santa Maria la Nova, caratterizzata da un portale del 1424, opera dell’artista partenopeo Matteo de Caprio, e da un campanile realizzato in pietra nella parte inferiore e in cotto in quella superiore. All’interno della chiesa è custodito un sontuoso altare barocco in legno, con tabernacolo del Quattrocento e una colonna per il cero pasquale con capitello databile al 1383.

Poco distante troverete l’Ex Chiesa di Santo Spirito, oggi sede di un Auditorium. L’edificio conserva una facciata settecentesca con singolari decorazioni in terracotta, ripetute anche nella trabeazione al di sopra del portale con arco a tutto sesto.  

Tra storia e folklore popolare, molto caratteristica è la tradizione culinaria dei “cingoli cellinesi al sugo di papera“, detti anche “cordoni dei frati” per il tipo di pasta, lunga circa trenta cm e spessa tre mm. Questa preparazione tipica risale al Medioevo ed è collegata alla presenza dei frati francescani, per i quali i cingoli costituivano il “piatto del dì di festa”.

Siete amanti della musica jazz? Immaginate di poterla fondere con le meraviglie architettoniche e artistiche del territorio, in cornici uniche. Non è un sogno, ma realtà. Vi stiamo parlando di Abbazie Jazz Festival! Un evento che si tiene in estate, lungo un percorso ricco di natura, tradizioni e sapori nei territori del Medio Vomano e nei Comuni di Cellino Attanasio, Notaresco e Morro d’Oro. Un’occasione imperdibile per vivere il territorio in un’atmosfera musicale… e non solo.

borghi storia cultura enogastronomia trekking urbano prodotti tipici calanchi musica
Ti consigliamo
EVENTO | 01/06/2025
Torre del Cerrano-Eventi Estate
...
EVENTO | 18/06/2025
Estate Neretese 2025
...
EVENTO | 23/06/2025
Tortoreto GREENDAYS 2025
...
EVENTO | 01/06/2025
Torre del Cerrano-Eventi Estate
...
EVENTO | 18/06/2025
Estate Neretese 2025
...

    RESTIAMO IN CONTATTO


    Skip to content