Nella suggestiva piazza Piè di Corte, a Corropoli, troverete il Palazzo Comunale. Splendido esempio di architettura ottocentesca, questo edificio è espressione fervida di un illustre passato, impreziosendo il centro abitato con la sua eleganza.
Molto più di un semplice edificio amministrativo, infatti, il Palazzo è strettamente legato alla storia di Corropoli. La sua costruzione risale al periodo in cui la demolizione del pericolante Palazzo dei Duchi d’Atri diede vita alla piazza Piè di Corte. La famiglia Ricci, nota casata locale, ebbe un ruolo fondamentale nella realizzazione del palazzo, che divenne presto un punto di riferimento per la comunità.
Fu, infatti, su iniziativa del sindaco Gennaro Flajani e del consigliere provinciale Nemesio Ricci che, nel 1839, iniziò la costruzione dell’edificio. Nel tempo il Palazzo Comunale ha subito diverse modifiche. Nel 1893, i Ricci lo donarono all’Ente Morale Asili Infantili, che lo affittò al Comune. Nel 1927, l’amministrazione comunale ne acquisì la proprietà e, negli anni ’50, procedette all’innalzamento di un piano. Intorno al 2000, in occasione del rifacimento della piazza, il palazzo subì un ulteriore restauro, mentre nel 2021 è stata sostituita la pavimentazione sotto il loggiato.Visitandolo, sarete colpiti dall’architettura ricca di dettagli. Da una pianta rettangolare e piuttosto allungata, il Palazzo Comunale si sviluppa su quattro piani fuori terra e uno seminterrato, che probabilmente ospitava le cantine e le stalle, e si distingue per la sua elegante facciata, caratterizzata da un lungo loggiato al piano terra, che si affaccia sulla piazza con nove arcate a tutto sesto: impreziosite da un motivo a fasce lungo i pilastri, sono divenute un luogo di ritrovo e socializzazione durante le principali feste e manifestazioni del paese. L’interno del loggiato è arricchito da una pregevole volta a vela, mentre al centro si apre l’ingresso principale, incorniciato da un’arcata a tutto sesto.
Salendo al primo piano del Palazzo, troverete un insieme di lesene che si alza dai pilastri del loggiato dividendo verticalmente la struttura. Da vedere, una volta qui, il terrazzo in cemento con balaustra elaborata, che offre una vista panoramica suggestiva sui giardini e sulla parte storica del paese, e i diversi tesori custoditi all’interno del palazzo come la Sala Consiliare, riccamente decorata ed esempio pregevole dell’arte ottocentesca.
Un’opera architettonica che merita di essere ammirata e che rappresenta un punto d’interesse imperdibile per chiunque desideri immergersi nell’anima autentica di Corropoli.
Ph credit: corropoliturismo.it
Indirizzo
Piazza Piè di Corte, Corropoli